L’estate che sta arrivando è il momento perfetto per rallentare i ritmi frenetici del lavoro e dedicarsi a letture che stimolano nuove idee. Per i più curiosi, o per coloro che vogliono avvicinarsi al mondo del marketing e della comunicazione, scegliere i libri giusti può fare la differenza: non si tratta solo di aggiornarsi, ma di allenare lo sguardo critico e la capacità di leggere i meccanismi nascosti dietro questo mondo fatto di progetti, strategia, narrazioni di brand e relazioni con il pubblico.
Vediamo insieme tre titoli che, per motivi diversi, offrono una prospettiva originale e, soprattutto, creativa!
Svelare le strategie del marketing con “Svuota il carrello” di Gianluca Diegoli
Con quella dose ironica che rende ogni lettura più soft, “Svuota il carrello” di Diegoli racconta in modo semplice e diretto come le aziende progettino ogni minimo dettaglio per spingerci all’acquisto: dal bottone “compra ora” alla disposizione dei prodotti online, dalle notifiche alle email personalizzate.
L’autore “smonta” le tecniche più efficaci con un approccio divulgativo, rendendo questo testo un’ottima introduzione sia per chi studia marketing sia per menti appassionate.
Ciò che rende “Svuota il carrello” davvero interessante è che non si limita a spiegare le tattiche, ma le inserisce in un discorso più ampio sulla nostra società, sulla comunicazione e sul rapporto che abbiamo con i consumi digitali.
In sintesi, è un libro perfetto per capire i meccanismi di marketing, con uno stile leggero e diretto che lo rende ideale per un’estate di consapevolezza.
L’importanza delle emozioni con “Intelligenza emotiva” di Daniel Goleman
Se “Svuota il carrello” ci spiega come veniamo spinti a “comprare” e come lavorano i brand, “Intelligenza emotiva” di Goleman ci insegna perché spesso ci lasciamo convincere e cosa è possibile realizzare con la giusta dose di empatia ed emotività.
In questo saggio – non lasciatevi intimorire dal genere, si legge d’un fiato! – diventato un best seller mondiale, Goleman dimostra come le emozioni influenzino le nostre decisioni ben più della logica: un concetto cruciale per chi comunica o fa marketing.
Il testo approfondisce le cinque dimensioni dell’intelligenza emotiva — autoconsapevolezza, autocontrollo, motivazione, empatia e abilità sociali — e mostra come queste competenze siano decisive per stabilire connessioni autentiche con il pubblico.
Del resto, un professionista della comunicazione che non comprende le dinamiche emotive rischia di creare messaggi freddi o, peggio, di non capire le reazioni del suo target.
Intelligenza emotiva dunque non è un manuale tecnico sul marketing, ma un’opera imprescindibile per chiunque voglia costruire relazioni solide, saper leggere i segnali della contemporaneità e comunicare in modo autentico.
Il potere delle parole con “La parola immaginata” di Annamaria Testa
Chiudiamo con un classico italiano del copywriting: “La parola immaginata”.
In questo libro, Annamaria Testa, una delle più grandi esperte italiane di comunicazione, spiega come le parole siano lo strumento più potente per trasformare un’idea in un messaggio capace di catturare attenzione, emozionare e spingere all’azione.
Il volume è un percorso che parte dalla teoria e arriva alla pratica: Testa analizza come nascono i concept pubblicitari, come si lavora in coppia con l’art director, come si costruiscono headline e testi efficaci. Le pagine sono ricche di esempi concreti che mostrano come una frase ben scritta possa cambiare il destino di una campagna. Non è un testo per tutti, ma di sicuro chi lo sceglie è una mente entusiasta che non rimarrà delusa.
La parola immaginata è quel libro per chi vuole imparare a scrivere per comunicare, ma anche per chiunque voglia migliorare la propria capacità di raccontare storie e di scegliere le parole giuste per ogni situazione.
E voi quale scegliereste? Le strategie persuasive di Diegoli, le emozioni di Goleman o l’arte delle parole di Testa?
Intanto, non ci resta che augurarvi buona estate e buone vacanze dal
Team di Golden Eggs!